• I longobardi a Monteverdi: Walfredo e il primo monastero

    I longobardi a Monteverdi: Walfredo e il primo monastero

    I ruderi dell’attuale Badia di San Pietro in Palazzuolo risalgono al XII secolo, quindi a circa quattrocento anni dopo i primi insediamenti dei Longobardi a Monteverdi Marittimo (Mons Viridis o Monte Viride). Le prime tracce non sono numerose, tuttavia la documentazione storica supplisce in termini di qualità. Secondo quanto riportato nel racconto della Vita Walfredi,…

    Leggi tutto…

  • Terre di Walfredo: un’associazione a servizio del territorio

    Terre di Walfredo: un’associazione a servizio del territorio

    A Monteverdi Marittimo si è costituita il 12 ottobre 2024 l’Associazione Terre di Walfredo. Ne dà notizia il presidente nominato dall’assemblea costituente Carlo Quaglierini.   «L’Associazione si pone obiettivi di promozione sociale, operando per lo sviluppo, la prosperità, l’attenzione al territorio, nell’ottica di un turismo sostenibile e con particolare riguardo verso chi vi abita o…

    Leggi tutto…

  • Un ponte fra cultura e sviluppo territoriale

    Un ponte fra cultura e sviluppo territoriale

    Terre di Walfredo nasce il 12 Ottobre 2024 e fonda la propria attività istituzionale ed associativa sui principi costituzionali della democrazia, della partecipazione sociale e sull’attività di volontariato. Alle finalità dell’Associazione sono estranei qualsiasi condizionamento e discriminazione di carattere politico, partitico, confessionale, etnico o sociale. Terre di Walfredo persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche,…

    Leggi tutto…